SCUOLA PREPARATORIA PER L’ABILITAZIONE DEGLI ESPERTI QUALIFICATI NELLA
SORVEGLIANZA FISICA DELLA RADIOPROTEZIONE – SpEQu
fondata da: G. Cucchi e G. Sardo
con il patrocinio dell’ANPEQ
Richiesto il Patrocinio a:
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.
C.N.R.
INFN – Laboratori Nazionali del Sud – DIN.
46° CORSO
01/03 marzo 2021 per il 1° e 2° grado
04/05 marzo 2021 per il 3° grado
BOLOGNA – Area della ricerca C.N.R. Via Piero Gobetti,101
Direttore: Giorgio Cucchi (giorgio.cucchi@unibo.it)
Segretario Generale Onorario dell’ANPEQ
c/o DIN – Università degli Studi – 40136 BOLOGNA – Via dei Colli n. 16
Tel. 051.2087716 – Fax 051.2087747 – Mobile 335.397539
Docenti: Giorgio CUCCHI, Saverio CAZZOLI, Silvano CAZZOLI, , Maria Antonietta D’AVANZO, Luigi FRITTELLI, Lorenzo ISOLAN, Daniele NUCCI
Organizzazione: SpEQu – Scuola preparatoria per Esperti Qualificati
Amministrazione: TE.SI.A. Srl – Tecnologie e Sinergie Applicate
00137 ROMA – Via A. De Stefani n° 60
Tel. 06-82.00.45.15/82.00.06.29 – Fax 06-82.00.61.13
E-Mail: tesiasrl@tesiasrl.it – www.tesiasrl.it
La “scuola preparatoria per l’abilitazione degli Esperti Qualificati” si rivolge a persone che hanno già un buon bagaglio culturale nel settore tecnico-scientifico in quanto, all’esame di abilitazione al primo e secondo grado, vengono ammessi solo candidati in possesso di laurea o diploma universitario in fisica, chimica, chimica industriale, ingegneria, mentre per l’ammissione al terzo grado è richiesto il possesso della laurea in fisica, chimica, chimica industriale, ingegneria.
Dall’anno 2002 per essere ammessi a sostenere l’esame è necessario anche avere effettuato un periodo di tirocinio di almeno 120 gg lavorativi presso strutture che utilizzano apparecchiature e sorgenti radiogene del grado al quale si aspira. Il tirocinio non è richiesto per coloro che sono in possesso di diploma di specializzazione post-laurea in fisica sanitaria o specializzazioni equipollenti.
La Direzione della Scuola preparatoria è a disposizione per assistere gli aspiranti all’abilitazione come Esperti Qualificati trovando per loro delle strutture disponibili ad accoglierli per il prescritto tirocinio, possibilmente nella provincia di provenienza.
La scuola è rivolta sia a persone non abilitate, sia agli Esperti Qualificati di 1° e 2° grado che devono superare rispettivamente l’esame di abilitazione al 2° e al 3° grado.
Il corso è destinato anche a chi desidera approfondire la materia (in particolare esperti della sicurezza e dirigenti del S.S.N.) o è tenuto ad approfondirla in relazione al suo ruolo istituzionale, in particolare al personale ispettivo dello Stato e degli Enti Locali e al personale degli Enti di Previdenza.
Direttore: Prof. Ing. Giorgio CUCCHI
Organizzazione scientifica: Dott. Ing. Silvano CAZZOLI
Docenti:
Saverio CAZZOLI, Silvano CAZZOLI, Giorgio CUCCHI, Maria Antonietta D’AVANZO, Luigi FRITTELLI, Lorenzo ISOLAN, Daniele NUCCI
Prof. Ing. Giorgio Cucchi
Già membro della Commissione di esame per l’abilitazione degli Esperti Qualificati e Responsabile del Coordinamento degli Esperti qualificati dell’ENEA.
Fondatore del FORUM di RADIOPROTEZIONE di Ortisei (BZ).
Segretario Generale Onorario Associazione Nazionale Professionale Esperti Qualificati.
Ingegnere nucleare ed Esperto qualificato di terzo Grado.
Direttore Scuola preparatoria per l’abilitazione degli Esperti qualificati (SpEQu).
National Contact Point for Italy – E.U. EUTERP Foundation
Dott. Luigi Frittelli
Già membro della Commissione di esame per l’abilitazione degli Esperti Qualificati. Esperto qualificato di terzo Grado, già dirigente ENEA.
Già Vice Presidente Associazione Nazionale Professionale Esperti Qualificati.
Dott. Ing. Silvano Cazzoli
Ingegnere nucleare ed Esperto Qualificato di terzo grado
Presidente Onorario dell’Associazione Nazionale Professionale Esperti Qualificati
Dott. Daniele Nucci
Consigliere Nazionale dell’ANPEQ, Coordinatore della Commissione per il recepimento della Direttiva 213/59/Euratom ed Esperto qualificato di secondo grado. Esperto qualificato dell’Università di Siena e di GSK Vaccines Siena. Direttore Accademia ANPEQ per la formazione degli esperti qualificati
Dott. Ing. Maria Antonietta D’Avanzo
Ingegnere Biomedico ed Esperto Qualificato di secondo grado
Dott. Saverio Cazzoli
Laureato in Chimica Industriale ed Esperto Qualificato di terzo grado
Dott. Lorenzo Isolan
Laureato magistrale in Ingegneria energetica ed Esperto qualificato di terzo Grado.
Il personale docente rimarrà presso la scuola per tutte le ore di insegnamento previste a disposizione degli iscritti. Le lezioni prevedono anche ampio spazio per la discussione e le domande. Saranno distribuite dispense scritte relative ad ogni argomento trattato.
SPONSOR:
Articolazione e contenuti
Il corso completo, che comprende i tre gradi, è costituito da 40 ore di lezione suddivise secondo i seguenti moduli:
A) Programma relativo all’abilitazione di 1° grado: 15 ore
B) Programma relativo al passaggio dal 1° al 2° grado: 12 ore
C) Programma relativo al passaggio dal 2° al 3° grado: 13 ore
D) Programma relativo al 1° e 2° grado (A+B): 27 ore
E) Programma relativo al 2° e 3° grado (B+C): 25 ore
F) Programma relativo al 1°, 2° e 3° grado (A+B+C): 40 ore
Le materie che vengono insegnate riguardano il «Contenuto dell’esame per l’iscrizione, rispettivamente, nel primo o nel secondo o nel terzo grado di abilitazione dell’elenco degli Esperti Qualificati».
L’insegnamento, che viene impartito da docenti tra i più validi, fra i quali anche due membri della passata commissione di esame, non ha la pretesa di essere da solo sufficiente a garantire il superamento dell’esame se il candidato non è già in possesso di un’adeguata preparazione di base.
Durante il corso verranno mostrati anche alcuni degli strumenti di misura impiegati nello svolgimento della professione dell’Esperto Qualificato, al fine di concretizzare quanto appreso nella sezione teorica e saranno distribuite dispense scritte relative ad ogni argomento.
Gli iscritti ai corsi della Scuola preparatoria vengono seguiti fino all’esame di abilitazione e la loro preparazione viene testata prima dell’esame, a richiesta degli interessati, da parte di uno dei docenti che effettua una “simulazione di esame”, abitualmente di un paio di ore/persona.
In considerazione del fatto che la SpEQu organizza due corsi per anno, abitualmente la prima settimana di marzo e la seconda di ottobre, gli iscritti ai corsi hanno diritto anche a frequentare come uditori il corso successivo nel caso non fossero ancora stati chiamati a sostenere l’esame.
La scuola, rivolta a tutti coloro che debbano prepararsi all’abilitazione dell’elenco degli Esperti Qualificati o a coloro che, già in possesso del titolo, desiderino sostenere il passaggio al livello superiore, è gestita ed amministrata dalla TE.SI.A. Srl, struttura operante da anni nel settore della radioprotezione.
Augurandoci che sia di buon augurio, abbiamo indicato come sede del Corso l’Area della Ricerca del C.N.R. a BOLOGNA, in via P. Gobetti n. 101, ma se non fosse possibile per problematiche di mantenimento della cosidetta “distanza sociale” le lezioni verranno tenute con le modalità di docenza a distanza, come avvenuto per i precedenti due Corsi del 2020
Quota di adesione
Le quote di adesione per ciascun modulo è di € 1240,00 + IVA e comprende la fornitura del materiale didattico, i coffe break e le colazioni di lavoro.
Sono possibili anche le seguenti interessanti combinazioni:
• Modulo A + B
(Abilitazione di 1° e 2° grado)
€ 1965,00 + IVA (22%)
• Modulo B + C
(Abilitazione di 2° e 3° grado)
€ 1965,00 + IVA (22%)
• Modulo A + B + C
(Abilitazione di 1°, 2° e 3° grado)
€ 2580,00 + IVA (22%)
Gli iscritti all’ANPEQ in regola con la quota di iscrizione per il 2021 hanno diritto ad uno sconto pari ad 80 euro sulla quota di adesione.
Nella quota di adesione è compresa l’iscrizione all’ANPEQ per il 2021 per gli iscritti al corso che non sono ancora Esperti qualificati
radioprotezione e per gli Esperti qualificati/di radioprotezione non ancora iscritti all’ANPEQ.
Programma corso 1° e 2° grado (a breve)
Programma corso 3° grado (a breve)
Locandina e Scheda iscrizione al corso
Note organizzative
TE.SI.A. Srl –Tecnologie e Sinergie Applicate
00137 ROMA – Via A. De Stefani n. 60
Tel. 06-82.00.45.15/06-82.00.06.29 Fax 06-82.00.61.13
E-Mail: tesiasrl@tesiasrl.it
• Modalità di iscrizione
Le iscrizioni, che si consiglia di prenotare almeno 15 giorni prima della data di inizio del corso, dovranno essere confermate mediante l’invio della scheda allegata per posta o per telefax.